I grandi filosofi e protagonisti della cultura entusiasmano il pubblico della settima edizione del festival facendo registrare un nuovo record di presenze Il sapere in tutta la sua emozionante bellezza. Sono queste le parole che meglio rappresentano la settima edizione…
Leggi di piĂšCategoria: NOTIZIE
Sophia junior! 2022, la filosofia è giovanissima
Il progetto didattico che porta la filosofia nelle scuole elementari ha ufficialmente aperto la settima edizione di Sophia con una vera festa della filosofia dedicata ai piĂš piccoli Tante emozioni e tanti applausi per la quarta edizione di Sophia junior!,…
Leggi di piĂšImparare ad interrogarsi
Il saluto dell’Assessore alla pubblica istruzione di Pietrasanta Francesca Bresciani per la settima edizione del festival Torna con il suo carico di stimolanti interrogativi “Sophia”, l’appuntamento con il pensiero filosofico che si rinnova a Pietrasanta con successo e partecipazione dal…
Leggi di piÚSophia 2022, la grande filosofia torna a Pietrasanta per parlare di eros
La settima edizione del festival ospiterĂ relatori dâeccezione e incontri di alto livello per discutere della forza vitale che tutto muove Tutto pronto per la settima edizione di Sophia â la Filosofia in festa, il festival diretto da Alessandro Montefameglio…
Leggi di piĂšIl Patrocinio del Ministero della cultura per Sophia 2022
Anche la settima edizione di Sophia si svolgerĂ sotto il Patrocinio del Ministero della cultura, concesso alla manifestazione dal Ministro Dario Franceschini. Un riconoscimento importante che arriva dalla piĂš alta istituzione culturale dello Stato nei confronti del lavoro svolto dal…
Leggi di piĂšLâalto Patrocinio del Parlamento europeo per Sophia 2022
La settima edizione di Sophia si svolgerĂ sotto l’alto Patrocinio del Parlamento europeo, concesso alla manifestazione dalla Presidente Roberta Metsola.Per il terzo anno consecutivo, infatti, la piĂš importante istituzione europea sosterrĂ il festival di filosofia della “Piccola Atene” assieme al…
Leggi di piĂšAndrea Mecacci, Claudio Rocca e il futuro dell’arte
Al Caffè de La Versiliana un incontro curato da Sophia per comprendere il futuro dello sguardo, della forma e dell’arte Quali anni e quali tendenze abbiamo vissuto dal punto di vista artistico? Quali stiamo vivendo? E come sarĂ lâopera dâarte…
Leggi di piÚSophia torna al Caffè de La Versiliana con Andrea Mecacci e Claudio Rocca
Si rinnova anche per il 2022 la prestigiosa collaborazione tra il festival e il salotto culturale piĂš famoso d’Italia. Sophia – la Filosofia in festa torna al Caffè de La Versiliana per parlare di filosofia e belle arti. Il 26…
Leggi di piĂšSophia 2022, la filosofia per scoprire e comprendere l’eros
Il festival di filosofia di Pietrasanta torna a novembre e dedica la settima edizione alla forza che contrappone lâequilibrio cosmico al caos Forza vitale e motrice del pensiero, amore, amicizia, impulso e pulsione. La settima edizione di Sophia â la…
Leggi di piĂšSophia 2021, un viaggio nelle differenze per lâedizione piĂš seguita
Il festival di filosofia di Pietrasanta continua a crescere e supera il suo record di presenze grazie ai suoi protagonisti e a tantissimo pubblico di tutte le etĂ . Un trionfo per la filosofia. La sesta edizione di âSophia â la…
Leggi di piÚà iniziato Sophia 2021
Presenze d’eccezione e pubblico di tutte le etĂ per Sophia junior! e Sophia arte, gli eventi collaterali che hanno inaugurato la sesta edizione del festival. Ă ufficialmente iniziato Sophia 2021, che ha salutato il pubblico della sesta edizione con i…
Leggi di piĂšCogito, ergo sum
Il saluto dell’Assessore agli Eventi e alla Pubblica istruzione Francesca Bresciani alla sesta edizione di Sophia Dopo le difficoltĂ dello scorso anno, in cui abbiamo vissuto l’esperienza del lockdown, conosciuto le paure generate dalla pandemia, la necessitĂ di mantenere le…
Leggi di piĂšSophia 2021, a Pietrasanta arrivano i grandi nomi della filosofia
Il festival torna in presenza e dedica la sesta edizione al tema delle âdifferenzeâ. Nove giorni di alta cultura per capire il mondo e sĂŠ stessi. “Sophia â la Filosofia in festaâ torna in presenza. Dopo unâedizione tenutasi in streaming,…
Leggi di piĂšSophia junior! 2021, arrivano i bambini filosofi!
Dalla Versilia a Roma centinaia di bambini hanno partecipato al progetto che porta la filosofia nella scuola primaria e che sarĂ presentato con una proiezione cinematografica e una mostra espositiva. Con importanti novitĂ . Anche la sesta edizione di Sophia sarĂ …
Leggi di piĂšTorna Sophia arte, i filosofi dialogano con gli artisti
Il filosofo Alberto Siani e lâartista Tano Pisano animeranno la seconda edizione dellâevento collaterale del festival Torna Sophia arte, lâevento collaterale del festival dedicato al dialogo tra filosofia e arte. Un appuntamento che questâanno sarĂ realizzato in occasione della mostra…
Leggi di piĂšL’opera d’arte secondo Andrea Mecacci e Eike Schmidt
La filosofia e l’arte incantano il pubblico del Caffè de La Versiliana nell’incontro curato da Sophia Stabilire cosa significhi l’opera d’arte oggi non è certo cosa semplice. Ma se il compito è affidato a un filosofo che si occupa di…
Leggi di piÚSophia al Caffè de La Versiliana con Andrea Mecacci e Eike Schmidt
Si rinnova anche nel 2021 la collaborazione tra il festival e la Fondazione Versiliana, che negli Incontri al Caffè ospiterĂ un appuntamento d’eccezione curato da Sophia e dedicato alla filosofia e all’arte. Sophia torna al Caffè de La Versiliana. Si…
Leggi di piĂšSophia 2021, la filosofia per spiegare le âdifferenzeâ
La sesta edizione del festival di filosofia di Pietrasanta affronterĂ uno dei temi piĂš attuali e dibattuti e introdurrĂ collaborazioni internazionali. Unione, separazione, sintesi. Affermazione nella negazione. La sesta edizione di Sophia â la Filosofia in festa si interrogherĂ su…
Leggi di piĂšIl Patrocinio del Ministero della cultura per Sophia 2021
La sesta edizione di Sophia si svolgerĂ sotto il Patrocinio del Ministero della cultura, concesso dal Ministro Dario Franceschini. Si tratta di un sostegno istituzionale che il festival riceve con particolare orgoglio e che rappresenta un importante riconoscimento da parte…
Leggi di piĂšSophia 2021 sotto lâalto patrocinio del Parlamento europeo
Anche la sesta edizione di Sophia si svolgerĂ sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Anche per il 2021, infatti, il Presidente David Maria Sassoli ha concesso al nostro festival il sostegno da parte della piĂš alta istituzione europea, e proprio…
Leggi di piĂšSophia 2020, l’edizione piĂš seguita
Importante successo per la versione streaming del festival di filosofia di Pietrasanta, seguito da migliaia di persone in tutta Italia. E non solo. Si conclude con un importante successo la quinta edizione di Sophia â la Filosofia in festa, tenutasi…
Leggi di piĂšSophia 2020 in streaming, la filosofia non si ferma
Il festival di Pietrasanta passa in versione online per sostenere la voce della cultura e coinvolgere ancora piĂš pubblico La filosofia non si ferma. La cultura resiste. Ă con questi propositi che la quinta edizione di Sophia â la Filosofia…
Leggi di piĂšSophia Arte, quando filosofi e artisti si incontrano
Prima edizione per il nuovo evento di Sophia â la Filosofia in festa. Protagoniste le opere di Bertozzi & Casoni in mostra a Pietrasanta. Opere dâarte e concetti saranno al centro di Sophia Arte, il nuovo spazio di Sophia dedicato…
Leggi di piĂšSophia 2020 sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Il Presidente David Maria Sassoli ha concesso l’alto patrocinio del Parlamento europeo alla quinta edizione di Sophia – la Filosofia in festa. Si tratta di un importante riconoscimento a una manifestazione che negli anni è cresciuta in maniera significativa e…
Leggi di piĂšSophia junior!, tornano i bambini filosofi
Seconda edizione per il progetto che porta la filosofia nelle scuole primarie L’idea di coinvolgere i bambini in un festival di filosofia è nata nell’estate del 2019, quando i preparativi della quarta edizione di Sophia – la Filosofia in festa…
Leggi di piĂšLa filosofĂa ante la epidemia
L’intervista realizzata con il filosofo Roberto Esposito per l’edizione di Pourpaler dedicata alla pandemia arriva sulla rivista sudamericana Reflexiones Marginales con un’edizione curata da Carlotta Pala dell’UniversitĂ di Sassari. La filosofĂa ante la epidemia
Leggi di piÚSophia al Caffè de La Versiliana
Nuovo appuntamento con il festival, che curerĂ due incontri estivi nel salotto culturale piĂš famoso dâItalia Un nuovo prestigioso appuntamento si aggiunge al calendario di Sophia â la Filosofia in festa. Il festival, infatti, il 17 luglio e il 24…
Leggi di piĂšSophia 2020, la filosofia âsecondo naturaâ
Non solo ambiente: la quinta edizione del festival si interrogherĂ sul rapporto di armonia e opposizione tra lâuomo e la forza generatrice per eccellenza, guardando sia al passato che al futuro del sapere, SarĂ âsecondo naturaâ il tema protagonista della…
Leggi di piĂšSchelling, ripartire dalla natura
A duecentoventi anni dalla pubblicazione di quello che è forse il suo capolavoro, Sistema dellâidealismo trascendentale, quale è lâattualitĂ del filosofo di Leonberg, il precocissimo pensatore dellâAssoluto, intimo amico di HĂślderlin e di Hegel, che a soli ventiquattro anni sostituĂŹ,…
Leggi di piĂšNicola Gratteri a Sophia 2019
Ospite del festival, il magistrato fa il punto della situazione sulla lotta alla mafia e sui problemi sociali che alimentano la criminalitĂ organizzata. Ed emoziona il pubblico. Le parole di Nicola Gratteri spesso sono dei veri pugni dello stomaco. Il…
Leggi di piĂšSophia junior!, quando i filosofi sono i bambini
Dalla Toscana alla Sicilia grande partecipazione per il progetto che porta la filosofia nelle scuole primarie Si è concluso con successo Sophia junior!, il progetto per portare la filosofia nelle scuole primarie la cui prima edizione, realizzata in forma sperimentale,…
Leggi di piĂšSophia 2019, edizione record
A Pietrasanta pubblico da tutta Italia per ascoltare i grandi del pensiero filosofico. E tante emozioni per lâincontro con il magistrato antimafia Nicola Gratteri. La quarta edizione di Sophia â la Filosofia in festa si chiude con numeri record per…
Leggi di piĂšGiorgio Falco, lâautore di Ipotesi di una sconfitta a Sophia 2019
Ă affidato allo scrittore lombardo autore de La gemella H e di Ipotesi di una sconfitta lâincontro di chiusura della quarta edizione di Sophia Sophia è un festival filosofico, ma ama sempre definirsi festival culturale tout court. I dialoghi che…
Leggi di piĂšFranco Ferrari, il fascino della Grecia classica a Sophia 2019
Ospite per la prima volta al festival, il filosofo e antichista Franco Ferrari, voce della classicitĂ della quarta edizione del festival, dedicato al tema del tempo âTrattiamo iniziando, come è naturale, dai principiâ, cosĂŹ esordiva Aristotele nella Poetica. Lâimprescindibile appuntamento…
Leggi di piĂšSergio Givone, il grande pensiero estetico a Sophia 2019
Arte e pensiero, letteratura e filosofia, metafisica ed estetica: Sergio Givone, uno dei piĂš affezionati e amati protagonisti di Sophia, torna per la quarta edizione per affrontare il tema del tempo Se volessimo, potremmo aprire direttamente con una chiosa che…
Leggi di piĂšGiacomo Marramao torna a Sophia 2019
Il grande pensatore torna al festival per affrontare il suo cavallo di battaglia, il tempo, al quale da decenni dedica molto del suo brillante lavoro teoretico. Giacomo Marramao rappresenta una delle voci piĂš autorevoli e poliedriche del panorama filosofico…
Leggi di piĂšRick DuFer, il filosofo del web a Sophia 2019
Riccardo Dal Ferro, il filosofo e divulgatore celebre per il suo canale YouTube, piattaforma su cui è conosciuto come Rick DuFer, è ospite alla quarta edizione del festival Non è tutto noia ciò che pensa, cosĂŹ recita il sottotitolo del…
Leggi di piĂšNicola Gratteri ospite speciale a Sophia 2019
Il magistrato in prima linea nella lotta alla ‘ndrangheta sarĂ protagonista della prima edizione di Excursus, il nuovo evento del festival dedicato alla cultura e alla societĂ . La mafia è come ogni avversario: per sconfiggerla va conosciuta. E se si tratta di…
Leggi di piĂšAmos Bertolacci a Sophia 2019, i secoli bui sono tuttâaltro che bui
Il filosofo esperto di Avicenna protagonista di un incontro per comprendere la qualitĂ del tempo Questo il motto di ogni medievista che si rispetti: i secoli bui sono tuttâaltro che bui. SĂŹ, perchĂŠ prima ancora che affaccendarsi con la patristica,…
Leggi di piĂšMichele Ciliberto, Umanesimo e Rinascimento a Sophia
Non solo arti e lettere. Guardare al Quattrocento e al Cinquecento significa anche passare attraverso il pensiero dei filosofi Câè chi afferma che il paradigma dei due secoli, che in Italia vengono fatti coincidere con i termini ottocenteschi di Umanesimo…
Leggi di piĂšDonatella Di Cesare aprirĂ Sophia 2019
Tra le voci piĂš significative del panorama culturale, la filosofa italiana ha saputo dialogare con grande apertura e senso critico con la filosofia del linguaggio, la fenomenologia, lâermeneutica e la grande riflessione ebraica, attraversando le piĂš grandi stagioni del pensiero…
Leggi di piĂšArriva Sophia junior!, la filosofia per i bambini
La quarta edizione di Sophia – la Filosofia in festa porterĂ nelle scuole primarie di Pietrasanta un progetto sperimentale per avvicinare i bambini alla filosofia Tante e importanti le novitĂ della nuova edizione di Sophia – la filosofia in festa,…
Leggi di piĂšSartre e lâantisemitismo
Quando si fa riferimento alla riflessione di Jean-Paul Sartre contenuta nel suo Lâantisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica, si può anche evitare di pensare alla storia del Novecento come storia cruda di fascismi, nazionalsocialismi e genocidi. Questo non per negazionismo nĂŠ…
Leggi di piĂšGeorge Berkeley e l’immaterialismo
Nasceva oggi, il 12 marzo di trecentotrentaquattro anni fa, il filosofo irlandese George Berkeley, il pensatore che rilesse lâempirismo di Locke in chiave spirituale e religiosa. Nato a Dysert nel 1685, si laureò a Dublino e, dopo anni di…
Leggi di piĂšSophia 2018, la filosofia e la cultura fanno il pieno a Pietrasanta
La terza edizione del festival ha creato uno spazio-tempo per il libero pensiero regalando al pubblico giunto da tutta Italia otto incontri ricchi di contenuti e stimoli. La filosofia e la cultura registrano il tutto esaurito. Sono state 2.400 le…
Leggi di piĂšSophia 2018, il saluto dell’Assessore ai beni, attivitĂ culturali e turismo di Pietrasanta, Sen. Massimo Mallegni
Ciò che distingue Pietrasanta da altre realtĂ di richiamo turistico è il fatto di essere una cittĂ vera, con una vitalitĂ che non si esaurisce nell’estate, ma si mantiene in tutto l’arco dei dodici mesi. Che sia scultura, danza, musica,…
Leggi di piĂšSophia 2018, il saluto dell’Assessore alla pubblica istruzione di Pietrasanta, Francesca Bresciani
Nella societĂ del consumismo, del social, del tutto e subito, Pietrasanta ospita una due giorni di ristoro per la mente e l’anima. Una pausa di relax, in cui si è invitati a concentrarsi sul pensiero, a scavare nel nostro io…
Leggi di piĂšFabrizio Desideri, estetica e coscienza a Sophia 2018
La filosofia del bello e dell’arte si incontra con la coscienza: un dialogo in cui i concetti del passato incontrano la piĂš viva contemporaneitĂ attraverso una delle branche piĂš affascinanti e suggestive della filosofia. Estetica è una di quelle…
Leggi di piÚIl secondo trailer di Sophia 2018 è online
Online anche il secondo trailer di Sophia 2018. Protagonista di questa terza edizione del festival dedicato alla filosofia sarĂ il tema della coscienza. Sophia è sostenuto dal Patrocinio della Regione Toscana e dal Patrocinio del Comune di Pietrasanta. L’appuntamento è per…
Leggi di piĂšErri De Luca a Sophia 2018
Lo scrittore e poeta napoletano chiuderĂ la terza edizione festival di filosofia con un incontro dedicato alla coscienza. Un’occasione per scoprire lo sguardo di uno dei piĂš apprezzati scrittori e poeti italiani contemporanei. Una delle parole che potrebbero meglio…
Leggi di piĂšMatteo Saudino porta Marx a Sophia 2018
In occasione del bicentenario della nascita del filosofo tedesco, il professore del canale web BarbaSophia racconterĂ l’uomo e il rivoluzionario che continua affascinare persone di tutte le etĂ , a cominciare dai piĂš giovani. ÂŤLa religione è l’oppio dei popoliÂť, cosĂŹ recitava…
Leggi di piĂšAlfonso Iacono, filosofia, epistemologia e politica a Sophia 2018
Tra i filosofi che hanno contribuito a introdurre l’idea di una storia della filosofia interpretata attraverso i concetti, i suoi studi si sono interrogati sull’evoluzione di nozioni come il potere, la veritĂ e l’inganno. Introdurre Alfonso Iacono e il suo…
Leggi di piĂšAlessandro Fo, coscienza e letteratura a Sophia 2018
Poeta e traduttore, tra i piĂš importanti latinisti italiani, sarĂ ospite del festival per un incontro dedicato alla coscienza nella letteratura e negli autori di ieri e di oggi. Poeta, autore teatrale, saggista, accademico e, come se non bastasse,…
Leggi di piĂšAlberto Jori porta la filosofia antica a Sophia 2018
Considerato tra i massimi esperti del pensiero aristotelico, i suoi studi hanno spaziato dai presocratici fino alla medicina antica e offriranno spunti fondamentali per affrontare il tema della terza edizione del festival. Non è possibile guardare al mondo della filosofia…
Leggi di piĂšGiacomo Marramao inaugurerĂ Sophia 2018
Il filosofo di Dopo il Leviatano e Contro il potere aprirĂ la terza edizione del festival, dedicata alla coscienza. Ci sono filosofi i cui ambiti di interesse accademico sembrano essere soltanto un punto di partenza per poter affrontare e illuminare gli argomenti…
Leggi di piĂšMassimo Mori, la filosofia moderna a Sophia 2018
Nei suoi studi si è interrogato su questioni come la guerra, la libertĂ e la felicitĂ . Tra i protagonisti della terza edizione del festival, affronterĂ la questione della coscienza nella filosofia moderna. Se da un lato siamo abituati a guardare alla…
Leggi di piÚIl primo trailer di Sophia 2018 è online
Come ormai da tradizione, l’associazione culturale Rossocarminio ha pubblicato il primo dei due trailer che, ogni anno, avvicinano il pubblico al vivo della manifestazione. Protagonista di questa terza edizione del festival dedicato alla filosofia sarĂ il tema della coscienza. Sophia è…
Leggi di piĂšRossocarminio presenta Sophia 2018
Iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione del festival diretto da Alessandro Montefameglio Il presidente dell’associazione culturale Rossocarminio Franca Polizzano ha il piacere di presentare la terza edizione di Sophia – la Filosofia in festa, il festival toscano…
Leggi di piĂšTutte le immagini di Sophia 2017
Visita la pagina Facebook ufficiale del festival per vedere tutte le immagini dei due giorni dedicati alla filosofia e alla cultura Vai alla galleria
Leggi di piĂšGrande successo per Sophia 2017
Relatori d’eccellenza e affluenza record di pubblico per la seconda edizione del festival toscano della filosofia. Si è chiusa con successo la seconda edizione di Sophia – la Filosofia in festa, la manifestazione dedicata alla filosofia e alla cultura svoltasi…
Leggi di piĂšVariazione di programma per domenica 19 novembre 2017
A causa di motivazioni indipendenti dalla sua volontĂ , il prof. Curi non sarĂ presente per la lezione delle ore 15,00 di domenica 19. In alternativa, il festival avrĂ piacere di offrire al pubblico una lezione del prof. Giuliano Campioni dal…
Leggi di piĂšAlberto Siani a Sophia 2017
Aggiornamenti per il programma di Sophia 2017, che a seguito di impegni sopraggiunti per il prof. Federico Vercellone avrĂ il piacere di ospitare il prof. Alberto Siani dell’UniversitĂ di Pisa, che domenica 19 novembre alle ore 11,45 terrĂ una lezione…
Leggi di piĂšPresentato a Pietrasanta Sophia 2017
In una conferenza stampa congiunta tra l’associazione culturale Rossocarminio e il Comune di Pietrasanta, nella mattina di sabato 4 novembre si è tenuta la presentazione ufficiale dell’edizione 2017 di Sophia – la Filosofia in festa. All’incontro, tenutosi presso la sala…
Leggi di piĂšSophia 2017: il saluto del direttore Alessandro Montefameglio
La seconda edizione di Sophia è vicina. Il festival della filosofia della Toscana, dopo il grande esordio a Villa Borbone dellâanno passato, in un solo anno è cresciuto piĂš di quanto ci si potesse aspettare. Lâobiettivo di Sophia e dellâassociazione…
Leggi di piĂšI partner che sostengono Sophia 2017
Lâassociazione Rossocarminio ha il piacere di presentare ufficialmente i partner che sostengono lâedizione 2017 di Sophia â la Filosofia in festa. Sostenere Sophia significa contribuire in maniera concreta al benessere culturale delle persone, offrendo ai piĂš giovani risorse e strumenti che miglioreranno le…
Leggi di piĂšTutti i relatori di Sophia 2017
Otto protagonisti e otto lezioni per i due giorni della nuova edizione del festival di filosofia toscano. Appuntamento speciale quello con Sophia 2017, e non solo per le importanti novitĂ . Il festival, infatti, che questâanno sarĂ ospitato dal Comune di Pietrasanta presso…
Leggi di piĂšLa filosofia, fonte d’acqua viva
La cultura come bisogno sociale da soddisfare in maniera reale ed efficace. Giovanni Scarabelli, Decano dell’Accademia “Maria Luisa di Borbone” di Viareggio, saluta l’edizione 2017 di Sophia. Devo subito dichiarare che l’idea di Sophia – la Filosofia in festa mi…
Leggi di piĂšSophia 2017 si terrĂ a Pietrasanta il 18 e 19 novembre
Prime e importanti novitĂ per la seconda edizione di Sophia – la Filosofia in festa, dedicata al tema dell’Immagine. Quest’anno, infatti, il festival versiliese sarĂ ospitato dal Comune di Pietrasanta presso gli eleganti spazi del Teatro Comunale, immerso nella suggestiva…
Leggi di piĂšL'”immagine” protagonista di Sophia 2017
Sophia riparte dallâImmagine. Ă questo il tema scelto per la seconda edizione del festival di filosofia toscano diretto da Alessandro Montefameglio e realizzato dallâassociazione culturale Rossocarminio presieduta da Franca Polizzano. Leggi l’approfondimento nella pagina di presentazione.
Leggi di piÚSi è concluso Sophia 2016
Grande soddisfazione per la prima edizione del festival organizzato dall’associazione Rossocarminio. Sono state centinaia e centina le persone che per due giorni hanno affollato le sale di Villa Borbone a Viareggio per assistere agli incontri dedicati al tema di quest’anno,…
Leggi di piĂš