
Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze, fino ai primi anni ’90 la sua ricerca ha riguardato cinque filoni intrecciati tra loro: il pensiero di Benjamin; Nietzsche e il problema del nichilismo europeo; Georg Simmel; estetica e Naturphilosophie nel romanticismo tedesco; Kant: il giudizio estetico e il problema della fine del tempo. Di questo periodo si segnalano la curatela di opere di Kant, Novalis, Nietzsche e Simmel, e diversi libri su Walter Benjamin, su Kant e sulla filosofia romantica. Nel 1998 ha pubblicato L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (Feltrinelli). Negli ultimi anni ha perseguito due differenti direzioni di ricerca: una relativa ai concetti fondamentali dell’estetica e un’altra focalizzata sulla storia dell’estetica. Nel 2013, con La misura del sentire. Per una riconfigurazione dell’estetica (Mimesis) ha proseguito i suoi studi per una ridefinizione del senso dell’estetica. Negli ultimi anni ha lavorato alla questione dell’epigenesi dell’estetico. È membro del Consiglio di Garanzia della SIE (Società italiana d’Estetica), del Comitato scientifico della “Nouvelle Revue d’Esthétique”, della “Rivista di Estetica”, di “Estetica. Studi e ricerche”, di “Paragrana. Internationale Zeitschrift für Historische Anthropologie”, del “Boletĺn de Estetica”. Dal 2008 è direttore scientifico della rivista online “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” Dal settembre 2015 è codirettore della rivista “Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia”, diretta da Paolo Francesco Pieri. Dirige presso l’Editore Mimesis la collana “Estetica/Mente/Linguaggi”. Ha svolto e svolge lavoro di referee per diverse riviste, tra cui “Rivista di Estetica”, “Rivista di Filosofia Neo-scolastica”, “Studi Germanici”, “Philinq”, “Ticontre. Teoria Testo Traduzione”. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Filosofico Castiglioncello. Nel 2018 ha pubblicato Sull’origine dell’estetico.
LEZIONE
Sabato 17 novembre 2018 ore 15,00
L’ORIGINE DELL’ESTETICO E LA NASCITA DELLA COSCIENZA
CONSIGLI PER LA LETTURA
– Origine dell’estetico. Dalle emozioni al giudizio (Carocci)
– La percezione riflessa: estetica e filosofia della mente (Cortina)
– Walter Benjamin e la percezione dell’arte (Morcelliana)